In questi ultimi anni di DPCM, tutte le attività nessuna esclusa, hanno avuto difficoltà non solo con l’aggiornamento relativo alle normative, ma soprattutto con gli adeguamenti richiesti e nella loro attuazione per essere a norma con la pratica della propria attività.
Quadro normativo: quando è richiesto il Green Pass
Il green pass o certificazione verde, istituito il 22 aprile con il decreto di legge Riaperture, vagliato dal Garante Privacy, è stato convertito in legge (L. 17 giugno 2021, n. 87) e successivamente esteso nella parte relativa ai casi in cui viene richiesta la certificazione.
Nello specifico, le
attività di servizi e le situazioni di intrattenimento
in cui viene richiesta la certificazione sono:
- Servizi di ristorazione per consumo al tavolo al chiuso;
- Spettacoli e competizioni sportive;
- Musei e mostre;
- Piscine, palestre, centri benessere in caso di attività al chiuso;
- Sagre, fiere, convegni e congressi;
- Centri termali, parchi tematici;
- Centri culturali, sociali e ricreativi per le attività al chiuso;
- Sale da gioco e scommesse, bingo e casinò
- Concorsi pubblici.
e gli
addetti alla verifica del certificato sono i
titolari delle strutture, i
gestori o il
personale addetto.
Terminali per la lettura Green Pass
Zeitgroup, da oggi, offre Terminali per il controllo del Green Pass, integrando un lettore QR-Box e firmware aggiornato ai propri Terminali per il controllo accessi.
Questi terminali possono verificare:
- che il QR code corrisponda effettivamente ad una certificazione verde
- che il Green Pass sia valido e non scaduto
- visualizzare opzionalmente nome e cognome del titolare del certificato
Lettura Green Pass e controllo temperatura
Per un controllo ancora più accurato è possibile integrare i terminali per la verifica della certificazione anche un
termoscanner, così da ridurre le operazioni manuali e l’impegno di personale oltre che dei tempi di attesa agli ingressi di locali ed eventi con molta affluenza.
Un controllo accessi veloce e sicuro
Come sempre, i nostri terminali sono totalmente configurabili a seconda delle esigenze, in questo caso si potrà scegliere se visualizzare il nominativo del titolare, limitarsi alla validità del certificato o incrociare quest’ultima al controllo della temperatura corporea.
La personalizzazione del controllo accessi non riguarda solo le condizioni ma anche conseguenti funzioni:
- anomalia registrata;
- segnale di allarme sonoro o visivo (semaforo);
- accesso inibito, laddove il terminale sia associato al controllo di un varco.
Le stesse condizioni di verifica e personalizzazione sono
associabili al sistema di rilevazione presenze che può inibire - in caso di anomalia - la timbratura del dipendente.
Richiedi informazioni sul noleggio di uno o più terminali per il controllo green pass.
Se hai già dei terminali per il tuo
controllo accessi o
rilevazione presenze è possibile integrare il lettore QR per il controllo green pass e/o la termocamera.
Compila il form sottostante per una consulenza senza alcun impegno.