Skip to main content

Leggi in 4 minuti

Usare lo smartphone come badge: tutte le modalità di timbratura di ZGMobile

Scopriamo insieme tutte possibili timbrature che offre ZGMobile in una sola app

Smartphone come badge

Questa news festeggia i 10 anni di ZGmobile, che al tempo della sua nascita fu la prima app per far timbrare i dipendenti con il cellulare.
La celebriamo con importanti novità in arrivo e un recap sulle modalità di timbratura che ZGMobile consente di fare tramite smartphone: un ripasso non fa mai male!

Modalità di timbratura con smartphone

Facciamo un veloce riepilogo delle modalità di timbratura possibili con ZGMobile, che andremo poi a vedere singolarmente, ognuna con i suoi vantaggi:

  • timbratura associata a beacon/BLE
  • scelta manuale del luogo
  • timbratura con NFC tag
  • scansione QR code
  • timbratura libera

Con un’unica installazione dell’app sullo smartphone dei dipendenti, saranno disponibili tutte queste modalità, ovviamente secondo le regole impostate in fase di configurazione.

Ci saranno quindi risorse che visualizzeranno tutte o solo alcune delle tipologie di timbratura, a seconda del proprio reparto, delle condizioni contrattuali o delle attività che svolgono.
Vediamo ora quali sono i pro di ogni timbratura e i casi più comuni in cui viene adoperata.

Timbratura con smartphone associata a beacon / BLE

Questa è timbratura è la più sicura di tutte quelle disponibili: prevede la presenza di una antenna bluetooth presso il luogo della timbratura.

L’antenna bluetooth (beacon) è di piccole dimensioni e alimentato a batterie, e questo fa sì che possa essere collocato in punti non visibili, non raggiungibili e quindi impossibili da manomettere.
Alla certezza della timbratura sul luogo – il range del segnale bluetooth è di circa 10 metri – si unisce la possibilità di far timbrare più persone contemporaneamente; si evitano dunque code e rallentamenti in uffici o sedi di lavoro con molti dipendenti che entrano allo stesso orario.

Scelta manuale del luogo

Su ZGMobile possono essere inseriti uno o più luoghi di timbratura, svincolati dalla presenza di qualsiasi antenna, chip o terminale.
I luoghi devono essere preimpostati al momento della configurazione tramite coordinate GPS, motivo per cui questa modalità è consigliata per casi che prevedono diverse sedi di lavoro che il dipendente visita più o meno abitualmente.

In questo caso il controllo è meno vincolante rispetto alla modalità precedente poiché viene fatto manualmente e a posteriori: la timbratura non è vincolata alla prossimità del luogo, ma una eventuale distanza dalle coordinate preimpostate accende un semaforo rosso nella lista delle timbrature.

Timbratura con NFC tag

Questa modalità di timbratura appena implementata, vincola la transazione alla presenza di un NFC tag: se lo smartphone viene utilizzato come cartellino, il cartellino fa le veci del terminale!
Il tag infatti è in formato tessera e può essere personalizzato con logo e grafica dell’azienda, e posizionato sul luogo della timbratura.
Questa soluzione è più idonea a luoghi di lavoro con un numero limitato di dipendenti, in quanto prevede una prossimità di pochi centimetri dal tag.

Scansione QR code

Simile alla timbratura precedente, in questo caso il dipendente scansiona con la fotocamera del cellulare un QR code precedentemente associato al luogo.
Non essendo tutti gli smartphone dotati di lettore NFC, questa soluzione è più universale, ed essendo i QR code facilmente replicabili si consiglia questa possibilità laddove ci sia fiducia nei confronti dei dipendenti o una certa facilità di controllo.

Timbratura libera

In questo caso non ci sono vincoli legati alla timbratura: il dipendente può attivare ZGMobile e timbrare in qualsiasi luogo in cui si trovi.
È una modalità perfetta per chi cambia spesso luogo di lavoro: si pensi a collaboratori freelance, manutentori, servizi di pulizie, vigilantes e a tutte quelle figure che si spostano in continuazione, anche nell’arco della stessa giornata lavorativa.

La timbratura – se necessario e se impostato precedentemente – riporta oltre all’orario anche le coordinate GPS; in questo modo sarà possibile effettuare verifiche sull’effettiva prossimità del dipendente al luogo della prestazione.

ZGMobile non solo permette di usare lo smartphone come badge ma può anche trasformarlo in un terminale!
Le sue potenzialità sono infinite e apprezzate sia dalle aziende che dai dipendenti.

Se stai già utilizzando ZGMobile e vuoi integrare nuove modalità di timbratura, oppure se non sei ancora nostro cliente e desideri una demo dei nostri servizi di rilevazione presenze richiedi una consulenza dedicata e gratuita.

Potrebbe anche interessarti

News correlate